Notizie

Si è svolta ieri, 21 gennaio 2025, presso la sede dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Torino, la riunione che ha sancito la nascita della Rete dei Coordinatori delle Professioni Infermieristiche della Provincia di Torino. Questo progetto, tanto ambizioso quanto di grande valore professionale, ha l’obiettivo principale di supportare, in maniera trasversale, l’attività degli infermieri e degli infermieri pediatrici impegnati nelle funzioni organizzative del middle management. Il percorso si articola attraverso una serie di azioni e iniziative, inclusi programmi di formazione, mirati a rafforzare il ruolo dei coordinatori.

Ridurre le liste d'attesa nella Città della Salute - «Anteporre l'interesse dei cittadini agli interessi di parte» - Ivan Bufalo, presidente dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino

Garantire prestazioni sanitarie entro i tempi previsti

«È importante garantire prestazioni sanitarie entro i tempi previsti dalla legge e anzi, qualora fosse possibile ottimizzare l'organizzazione per, non solo abbattere le liste d'attesa, non solo per risolvere quelle questioni assolutamente fuori legge, ma garantire servizi e prestazioni in tempi ottimali ai cittadini. È una cosa buona anche tenendo conto del fatto che diagnosi precoci sono favorevoli rispetto agli esiti dei trattamenti sanitari»

Durante una recente dichiarazione, Ivan Bufalo, Presidente dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino, ha espresso profonda preoccupazione per la situazione attuale alla Città della Salute di Torino. Bufalo ha descritto una serie di sfide che necessitano di attenzione immediata per evitare ulteriori complicazioni amministrative e operative.

Nella sezione del sito dedicata alla Formazione dall'Ordine sono state pubblicate le date e le locandine dei primi eventi formativi in calendario per l'anno in corso.

La partecipazione ad alcuni eventi di approfondimento è riservata a quanti abbiano già frequentato i rispettivi corsi di primo livello. Vi invitiamo a tenere conto di quanto indicato in locandina.

 

Keep in TOuch: la rubrica dei giovani infermieri
Edizione di dicembre: un viaggio tra iniziative e riflessioni

È arrivata la terza edizione di "Keep in TOuch", la rubrica a cura della Consulta Giovani OPI Torino. Questo numero offre una panoramica delle attività e dei progetti che mirano a valorizzare il ruolo degli infermieri, con particolare attenzione alle nuove generazioni e alle sfide attuali della professione.

La Consulta Giovani di OPI Torino, in collaborazione con il Consiglio Direttivo, lancia l’edizione 2024 del premio annuale “Mani che Pensano”, un riconoscimento destinato agli infermieri che si sono distinti per il loro impegno, iniziativa e competenza, contribuendo a valorizzare e conferire prestigio sociale alla professione infermieristica.

Conosci un infermiere che ha realizzato un progetto, una ricerca o un’attività clinica e/o sociale che ha dato lustro alla professione? Candidalo al premio cliccando su questo link 

📅 Candidature aperte dal 20 dicembre 2023 al 12 gennaio 2024. Non sono ammesse autocandidature.
Consulta il regolamento completo qui


Comunicazione: variazione degli orari durante le festività natalizie

Si avvisano gli utenti che, in occasione delle festività natalizie, gli uffici seguiranno il seguente calendario:

Apertura al pubblico:

  • Lunedì 23 dicembre 2024: dalle ore 9:00 alle ore 13:00
  • Lunedì 30 dicembre 2024: dalle ore 9:00 alle ore 13:00
  • Giovedì 02 gennaio 2025: dalle ore 9:00 alle ore 13:00

Chiusura degli uffici 24, 27, 31 dicembre 2024 e 3 gennaio 2025

Si invita l’utenza a tenere conto di tali variazioni per organizzare eventuali richieste.

Con l’occasione, auguriamo a tutti buone feste!

Ieri si è svolta l’Assemblea annuale degli iscritti dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino, un importante appuntamento per il futuro della nostra professione. Durante la giornata è stato approvato il bilancio economico per il 2025. La sala era piena di colleghi motivati e partecipativi, pronti a condividere riflessioni e proposte.
Il Presidente Ivan Bufalo, nella sua relazione politica, ha illustrato gli obiettivi programmatici per il 2025, con particolare attenzione ai servizi di supporto per i professionisti e per l’esercizio della professione. Ha, inoltre, sottolineato le principali sfide future: dall’introduzione dell’assistente infermiere, alle lauree magistrali specialistiche cliniche abilitanti alla prescrizione infermieristica, fino alla revisione dei modelli organizzativi. 
Altri temi centrali sono stati l’infermieristica pediatrica, l’infermieristica territoriale, l’alleggerimento del vincolo di esclusività, il governo dell’importazione di infermieri laureati all’estero e il contrasto agli infermieri “in deroga”.
Tutte le proposte all’ordine del giorno sono state approvate all’unanimità, a testimonianza della buona sintesi politica e amministrativa delle istanze provenienti dalle diverse realtà infermieristiche.
Un momento di grande confronto, crescita e condivisione, che dimostra l’impegno di tutti i Professionisti Infermieri per il futuro della nostra professione.
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato con passione e dedizione

 Ieri sera, intorno alle 18:30, presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale Maggiore di Chieri, si è verificata un’aggressione ai danni di un infermiere durante le procedure di dimissione di un paziente. L’aggressore, un frequentatore abituale del servizio, ha reagito violentemente colpendo l’operatore sanitario al volto.

Un passo decisivo per la tutela dei professionisti della sanità. Con l’entrata in vigore della legge 171/2024, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 25 novembre, si avvia una stretta senza precedenti per contrastare le aggressioni al personale sanitario e i danneggiamenti delle strutture di assistenza. Tra i punti chiave del provvedimento figurano l’arresto in flagranza differita per chi aggredisce operatori sanitari e sanzioni più severe per i reati commessi ai danni delle strutture.  

L'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino esprime la propria ferma contrarietà alla recente proroga del Governo che consente a persone prive del riconoscimento del titolo di studio di lavorare come infermieri in Italia.

La nuova figura dell’assistente infermiere al centro di un incontro promosso dal Coordinamento  degli Ordini delle Professioni Infermieristiche del Piemonte e della Valle D’Aosta.  
 
Il confronto, tenutosi questa settimana, ha coinvolto rappresentanti degli OPI di Piemonte e Valle d’Aosta, delle direzioni infermieristiche (DiPSa e SITRA) delle Aziende Sanitarie pubbliche e private, dei Corsi di Laurea Infermieristica di UNITO, UPO e Università Cattolica, nonché delle principali Società Scientifiche operanti sul territorio.  

Gli Ordini delle Professioni Infermieristiche (OPI) del Piemonte hanno avviato una stretta collaborazione con Azienda Zero per garantire a tutti i neolaureati in Infermieristica della sessione autunnale l’opportunità di partecipare al prossimo concorso regionale dedicato agli infermieri.

In occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, l’Ospedale Mauriziano di Torino ha inaugurato una nuova Sala di Ascolto dedicata alle donne e ai bambini vittime di violenza. Un’iniziativa importante che si inserisce nell’ambito di una più ampia sensibilizzazione verso il tema e che vede la partecipazione attiva dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino, rappresentato dal suo Presidente Ivan Bufalo.
«La violenza sulle donne è una ferita aperta nella nostra società, che richiede azioni concrete e il massimo impegno da parte di tutti. La nuova Sala di Ascolto è un luogo protetto, pensato per offrire accoglienza e supporto alle vittime, affinché possano sentirsi ascoltate e tutelate - ha dichiarato il Presidente Bufalo -Gli infermieri, con la loro professionalità e la loro umanità, dimostrano ancora una volta di essere una risorsa fondamentale non solo per l’assistenza ai malati, ma anche per il benessere della collettività.»
La Sala di Ascolto, realizzata presso il Pronto Soccorso del Mauriziano, rappresenta un ulteriore passo avanti nel contrasto alla violenza di genere, fornendo uno spazio sicuro e riservato alle persone più vulnerabili. «L’iniziativa conferma il ruolo centrale dell’Ospedale Mauriziano e del personale sanitario nell’attenzione ai bisogni della comunità.» aggiunge Bufalo
La Sala di Ascolto, realizzata presso il Pronto Soccorso del Mauriziano, rappresenta un ulteriore passo avanti nel contrasto alla violenza di genere, fornendo uno spazio sicuro e riservato alle persone più vulnerabili. 
«Essere infermieri non significa solo prendersi cura del corpo, ma anche sostenere il benessere psicologico e sociale delle persone - ha aggiunto Bufalo - È nostro dovere agire concretamente per costruire una società più giusta e solidale.» conclude il Presidente.

L’Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Torino ha preso parte alla IX Conferenza Sanità e Comunità Locali, organizzata da CittadinanzAttiva Piemonte. Durante l’evento, il Presidente Ivan Bufalo ha affrontato il tema della Sanità Digitale, sottolineando la rilevanza di questo argomento per la tutela della salute e per il sistema Paese.

Rimini si prepara ad accogliere il 3º Congresso Nazionale FNOPI, che si svolgerà presso il Palacongressi dal 20 al 22 marzo 2025. L’evento, intitolato “Infermiere³ – Innovazione, sfide e soluzioni”, rappresenta un momento cruciale per il confronto sulle sfide del sistema sanitario e sulle strategie innovative necessarie per affrontarle. Simboleggiato da un cubo di Rubik, il Congresso si concentrerà sull’importanza di coniugare competenze e diversità professionali per rispondere alla complessità del settore.

Corso ECM: Celebrazione dei 10 Anni del Master in Metodiche Ecoguidate per le Professioni Infermieristiche ed Ostetriche

📅 Quando:

Sabato 30 Novembre 2024 dalle 9- 18 

📍 Dove:

Corso Massimo d'Azeglio 50, Torino

🎓 Crediti ECM:
10 crediti riconosciuti

💡 Partecipazione:
Gratuita

👉 Leggi il programma completo e iscriviti attraverso il Google Form:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfcNQvqmjhhauFxKxIGyS8GfxL3tDi5QnkSCOUbl0jxeQVqGQ/viewform

Un'occasione unica per aggiornarsi sulle metodiche ecoguidate dedicate alle professioni infermieristiche e ostetriche, in un ambiente di apprendimento interattivo e innovativo. Non mancare

 Il Coordinamento degli Ordini delle Professioni Infermieristiche del Piemonte annuncia una significativa vittoria per i cittadini piemontesi e per la sicurezza del Sistema di Emergenza Sanitario Territoriale della nostra Regione. A seguito dell'incontro conclusivo tenutosi oggi presso la sede della Regione Piemonte, è stato siglato l’accordo che approva l’adozione degli Algoritmi Clinico Assistenziali Infermieristici (ACAI) rafforzandone il loro valore.

Si informa che il giorno 21 novembre gli uffici di OPI Torino chiuderanno anticipatamente alle 15:30 per consentire al personale di partecipare a un corso di aggiornamento obbligatorio.

Vi invitiamo a tenere conto di questa variazione di orario per le vostre esigenze amministrative.

 

 

L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino si sposta nelle sedi di lavoro per incontrare gli iscritti.

Durante gli incontri sarà possibile confrontarsi con un rappresentante dell’Ordine e ricevere servizi di segreteria amministrativa in loco.

L'AISF (Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica ODV) ha organizzato una manifestazione pubblica intitolata “Fibromialgia: è ora di riconoscerla” per martedì 29 ottobre 2024 dalle 12.00 alle 14.30 in Piazza Vidoni, Roma (nei pressi del Senato della Repubblica).
 
L'evento sarà preceduto da una conferenza stampa con la partecipazione di rappresentanti istituzionali e specialisti sanitari, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sul riconoscimento della fibromialgia come patologia invalidante. Questa condizione cronica colpisce il 2-3% della popolazione e comporta dolore muscolo-scheletrico diffuso, disturbi del sonno, affaticamento e molti altri sintomi debilitanti.
Anche il Piemonte è in prima linea: grazie all’impegno dell’AISF Torino-Piemonte, è stata approvata la legge regionale del 19 dicembre 2023, n.34, a sostegno delle persone affette da fibromialgia.
L'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino è da sempre vicino a queste tematiche e vogliamo continuare a dare il nostro sostegno!
 

riferimenti 

FB https://www.facebook.com/fibromialgia.torino/

IG https://www.instagram.com/aisf_odv_torino/

RIFERIMENTI AISF NAZIONALE

Sito: www.sindromefibromialgica.it

FB: www.facebook.com/AssociazioneAisfODV

YouTube: https://www.youtube.com/@aisfodv3771

IG: www.instagram.com/aisfodv_official/

Il 70° anniversario degli IPASVI, oggi Ordini delle Professioni Infermieristiche (OPI), segna una tappa storica per una professione che ha trasformato la cura in un'arte e il servizio in una missione. In occasione di questa ricorrenza speciale, che celebra la storica Legge n. 1049 del 29 ottobre 1954 – la quale diede vita ai Collegi IPASVI – l'OPI di Torino organizza un pomeriggio di riflessione e celebrazione presso la sua sede di via Stellone 5, Torino.

La Regione Piemonte sta raccogliendo le candidature dei professionisti per costruire il nuovo elenco degli esperti per la partecipazione alle commissioni d’esame dei corsi di formazione professionale (per gli infermieri e gli infermieri pediatrici quelli degli OSS).
L’attività è remunerata.
Possono fare domanda i professionisti con un’età compresa tra i 29 e i 75 anni, che abbiano svolto la relativa attività professionale per almeno 5 anni negli ultimi 10.
Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato alle ore 12.00 del 31 ottobre 2024.
Le modalità di presentazione delle domande sono descritte nell’Avviso di candidatura, pubblicato sul sito della Regione all’ indirizzo:
https://bandi.regione.piemonte.it/system/files/DD-A15-283-2024-All_1-Avviso_candidatura_esperti%20%281%29.pdf

Il sistema sanitario italiano è alle porte di un cambiamento significativo con l’introduzione di tre lauree magistrali a indirizzo clinico per gli infermieri. Questa riforma, che amplia le competenze della categoria professionale, rappresenta una svolta epocale. Gli infermieri avranno la possibilità di prescrivere dispositivi e trattamenti utili all’assistenza infermieristica, come, ad esempio, presidi per l’incontinenza, materiali per medicazioni e dispositivi per stomie. 

La Regione guarda all'India, per reclutare infermieri con cui colmare le carenze di personale del servizio sanitario. Il Ministero invece mette a regime l’assistente infermiere. Non c’è pace per gli infermieri che invece di venire valorizzati, meglio retribuiti, tutelati, si ritrovano messi ai margini, o meglio dire al confine.

 

Torino, 4 ottobre 2024 – L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino interviene sulla vicenda di una donna di 57 anni denunciata per esercizio abusivo della professione medica. La donna, che si spacciava per infermiera qualificata, somministrava terapie e conduceva visite mediche senza alcuna abilitazione, truffando un’anziana signora di 90 anni, la quale ha pagato fino a 800 euro per ogni prestazione.

🎟️ Ultimi biglietti gratuiti per gli infermieri! 🎟️
L'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino ha ancora disponibili solo più pochi biglietti gratuiti (massimo 2 per persona) per assistere al film IVO di Eva Trobisch, presentato all'ultimo Festival di Berlino.

🗓️ La proiezione si terrà il 3 ottobre al Cinema Massimo, all'interno della sezione Sanità del Festival durante il Job Film Day di Torino.

📢 Al termine del film, seguirà una tavola rotonda con la partecipazione della dott.ssa Elena Canavesio (ASL TO3) e della dott.ssa Magda Stain (ASL Città di Torino), entrambe impegnate nelle cure palliative domiciliari.

📧 Per richiedere i biglietti, invia una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I posti sono limitati, affrettati a riservare il tuo! 🎬

Incontro con l'Assessore Riboldi sugli Algoritmi Clinici Assistenziali Infermieristici del 118: OPI esprime soddisfazione e auspica soluzioni condivise
 

🎟️ Biglietti gratuiti per gli infermieri! 🎟️
L'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino mette a disposizione 100 biglietti gratuiti (massimo 2 per persona) per assistere al film IVO di Eva Trobisch, presentato all'ultimo Festival di Berlino.
🗓️ Il film sarà proiettato al Cinema Massimo il 3 ottobre, durante la sezione Sanità del Festival durante il Job Film Day di Torino.
📢 Al termine della proiezione ci sarà una breve tavola rotonda con la partecipazione della dott.ssa Elena Canavesio, infermiera dell'ASL TO3, e della dott.ssa Magda Stain, infermiera dell'ASL Città di Torino, entrambe impegnate nelle cure palliative domiciliari.
📧 Per richiedere i biglietti, invia una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Affrettati, i posti sono limitati!
Non perdere questa occasione speciale! 🎬

Arriva il secondo numero di "Keep in touch: la rubrica dei giovani infermieri", curato da Consulta Giovani OPI Torino. Dopo il successo della prima uscita, il progetto prosegue con l’obiettivo di diffondere iniziative e progetti che valorizzano il ruolo degli infermieri, con un focus particolare sul contributo delle nuove generazioni.

Esattamente 30 anni fa, il 14 settembre 1994, veniva promulgato il Decreto Ministeriale n.739, noto come il Profilo Professionale dell’Infermiere, che sancisce l’autonomia e l’intellettualità della Professione, nonché individua le cinque macroaree cliniche di pratica specialistica.

Consulta Giovani OPI Torino per il quarto anno consecutivo ha espresso particolare interesse nella partecipazione attiva all’evento della “Giornata Mondiale per il Cuore – World Heart Day – Italy World Heart Day – Defibrillation Day” che si terrà in data 28 e 29 Settembre a Torino in Piazza Castello.

Sabato 15 giugno 2024, al Torino Pride: d’AMORE e di LOTTA, erano presenti OPI di Torino e Consulta Giovani dell’OPI.

Aide-moià divenir infirmière” è un progetto che nasce tra la collaborazione dellimpresa sociale A proposito di altri mondi (APDAM),  la consulta giovani di Opi Torino e Opi Torino.

BANDO DI CONCORSO PER CONFERIMENTO DI QUATTRO BORSE DI STUDIO DI RICERCA AI SENSI DEL “REGOLAMENTO PER L’ISTITUZIONE DI BORSE DI STUDIO

DI RICERCA” DELL’UNIVERSITÀ DI TORINO PER RICERCHE SUL PROGETTO “Il richiamo della coorte EPIC-Torino: uno strumento per misurare i marcatori predittivi dell’invecchiamento in salute - AGEING-EPIC” PER IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE E BIOLOGICHE

Il Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche bandisce quattro borse di studio di ricerca della durata di dodici mesi ai sensi dell’art. 1 lettera A del “Regolamento per l’istituzione di borse di studio

di ricerca” dell’Università di Torino.

L'importo di ciascuna borsa è pari ad euro 18.000,00 da imputare sul progetto TERM_PNRR_PE_BAC_24_01 assegnato al Prof. Terzolo per la realizzazione del progetto stesso

ed è corrisposto in rate mensili posticipate. La borsa, volta a favorire la formazione del borsista nello svolgimento di un’attività di ricerca è

destinata allo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del progetto dal titolo: “Il richiamo della coorte EPIC-Torino: uno strumento per misurare i marcatori predittivi dell’invecchiamento in salute

- AGEING-EPIC”.

L’attività del progetto consisterà in: organizzazione e attuazione del reclutamento dei soggetti inseriti nello studio EPIC TORINO.

 

Tutti i dettagli sul sito di unito 

In occasione della 6ª Giornata Mondiale della Sicurezza dei Pazienti, il Presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino, Ivan Bufalo, ha partecipato all’evento organizzato dalla Regione Piemonte per ribadire l’importanza cruciale del ruolo dell’infermiere e dell’infermiere pediatrico nella tutela della sicurezza del paziente. 

Nel suo intervento, Bufalo ha dichiarato:  «Per noi infermieri, la sicurezza dei pazienti è un tema centrale, sia per i valori deontologici che guidano la nostra professione, sia per l'agire professionale quotidiano. Nel Codice Deontologico delle Professioni Infermieristiche, su 53 articoli, ben 19 riguardano la sicurezza della persona e della collettività, sottolineando la nostra responsabilità primaria.»

Evento n° 48492 - CONOSCERE E INTERPRETARE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE 

 

Il 4 ottobre 2024 si terrà a Torino, presso la sede di Via Stellone 5, l'evento formativo dal titolo "Conoscere e Interpretare la Cooperazione Internazionale". Organizzato da OPI Torino, l'incontro offre l'opportunità di approfondire tematiche cruciali legate alla cooperazione sanitaria internazionale, con un focus specifico sul ruolo degli infermieri.

“Non uccidiamo il pesce, ma gli togliamo l'acqua”. La crisi delle iscrizioni ai corsi di Laurea in Infermieristica e l'assenza di supporto istituzionale

Il Coordinamento degli Ordini delle Professioni Infermieristiche del Piemonte lancia un allarme serio sulla crescente crisi di iscrizioni ai Corsi di Laurea in Infermieristica nelle tre università regionali, in risposta al servizio mandato in onda il 3 settembre sul TG3 Piemonte. Nonostante gli sforzi intensificati dagli Ordini per promuovere la professione, il numero di nuovi iscritti non raggiunge neppure i mille, segnalando un preoccupante disinteresse verso una carriera fondamentale per il sistema sanitario.

Torino, 3 settembre 2024 – La professione infermieristica contemporanea compie trent’anni. Era infatti il 14 settembre 1994 quando il Ministero sancì per la prima volta che l’infermiere non era un esecutore di procedure prestabilite ma un professionista sanitario con la responsabilità di decidere autonomamente o in collaborazione le cure Infermieristiche da attuare per quel determinato paziente.

 

È stata pubblicata la delibera dell’Azienda Sanitaria Locale Zero che dispone la sospensione in via di autotutela degli “algoritmi clinico assistenziali infermieristici” per il Sistema di Emergenza Sanitaria Preospedaliera del 118. L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino, rappresentato dal presidente Ivan Bufalo, prende atto della decisione e guarda con fiducia al prossimo confronto.

 

In riferimento alla “MODALITÀ DEL TRATTAMENTO DEI DATI” si precisa che i dati personali degli Iscritti a questo Ordine, vengono trattati sia con strumenti manuali che informatici e telematici. 

Per le informative e le comunicazioni istituzionali a carattere collettivo e non individuale inviate ai propri Iscritti, l’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino, utilizza l’indirizzo PEC presente negli archivi il cui funzionamento non consente la copia nascosta. 

Il Coordinamento delle Professioni Infermieristiche del Piemonte interviene nel dibattito sull’introduzione e successiva sospensione degli Algoritmi Clinico Assistenziali Infermieristici nel Sistema dell’Emergenza Territoriale, per rassicurare i cittadini sulla qualità e sicurezza delle cure fornite dagli infermieri del 118.
Poco meno di un mese fa l’assessorato alla Sanità della Regione Piemonte aveva infatti confermato l’adozione di nuovi protocolli di intervento, già attivi in altre regioni italiane, ma ora si è verificato un dietro front dopo le contestazioni del comparto medico e il sopraggiungere di una denuncia. L’assessore Federico Riboldi, ha infatti annunciato nella giornata di ieri, martedì, lo stop alla delibera sugli algoritmi clinico-assistenziali infermieristici che avrebbero dovuto supportare gli infermieri nelle ambulanze, una soluzione che fino a oggi era stata prevista da Palazzo Lascaris per affrontare la carenza dei medici. Una scelta, quella regionale, che ora solleva dubbi e perplessità negli ordini professionali degli infermieri.

Mentre sul fronte della contrattazione nazionale arrivano notizie piuttosto preoccupanti, su quello regionale qualcosa sembra muoversi in positivo.

 

Le dichiarazioni del Presidente Cirio e del neo Assessore alla Sanità Riboldi rese in occasione del recente incontro dell’osservatorio regionale sul personale sanitario ha fatto emergere alcune questioni di indubbia significatività, a partire dal superamento dei problemi che sono derivati dal ricorso al maxi concorso, alla volontà di procedere celermente alle assunzioni e a quella di organizzare concorsi periodici per avere sempre graduatorie aggiornate, fino ad  arrivare all’introduzione di nuove misure per contrastare l’odioso fenomeno della violenza nei confronti degli operatori sanitari.

La recente approvazione alla Camera di un ordine del giorno a firma del deputato valdostano Franco Manes, del gruppo Misto, che riconosce il lavoro dell’Operatore Socio-Sanitario (OSS) come usurante senza menzionare la professione infermieristica, ha suscitato sconcerto tra i Presidenti degli Ordini Infermieristici del Piemonte e della Valle d'Aosta.
 
Il provvedimento, secondo quanto riportato nella nota dell'onorevole Manes, intende evidenziare le difficoltà operative degli OSS, che lavorano in contesti difficili a contatto con persone fragili. Tuttavia, la non menzione delle professioni infermieristiche è considerata denigrante e inconcepibile, come sottolineato da Ivan Bufalo, Presidente del Coordinamento degli OPI del Piemonte e dell’OPI di Torino: «Il provvedimento approvato lo scorso 24 luglio alla Camera dei Deputati suona come uno schiaffo in faccia agli oltre 450.000 infermieri italiani che da molti anni attendono il sacrosanto riconoscimento della loro professione come lavoro usurante. Senza nulla togliere alle difficoltà che incontrano gli OSS nello svolgimento del loro lavoro, figure meritevoli della giusta considerazione, non si può disconoscere agli infermieri l’onere della responsabilità e il peso posto sulle loro spalle, più che su quelle di chiunque altro, della tenuta del sistema sanitario pubblico e privato. Non considerare la professione infermieristica come lavoro usurante è inconcepibile e segno di mancanza di buon senso».
 

L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino esprime grande soddisfazione per l'adozione degli Algoritmi Clinico Assistenziali Infermieristici, un passo significativo per il Sistema di Emergenza Sanitaria Preospedaliera della Regione Piemonte.
 

 La Regione Piemonte ricerca Esperti del mondo del lavoro disponibili a partecipare alle commissioni d’esame dei corsi di formazione professionale.

Le commissioni esaminatrici sono costituite da

  • un presidente
  • un esperto del mondo del lavoro

  • un esperto della formazione

  • eventuali altri componenti, se previsti dalle disposizioni di settore

 

L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino ha firmato un Protocollo di Intesa con l’Organismo di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento (OCC) del Comune di Nichelino. Questo servizio è aperto a cittadini, famiglie e imprese residenti nel circondario del Tribunale di Torino e aiuta a ristrutturare i debiti per ottenere l’esdebitazione.
Chiunque si trovi in stato di sovraindebitamento può contattare l’OCC Nichelino per iniziare la procedura, che prevede la compilazione di un questionario e la nomina di due Gestori della Crisi. Questi professionisti assisteranno nella predisposizione della proposta di ristrutturazione dei debiti.
Per maggiori informazioni, contattare direttamente l’OCC Nichelino.
Piazza G. Di Vittorio n. 1, CAP 10042 – Nichelino (TO)
Telefono 327.9356152
Indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 

Evento Speciale a Torino: proiezione del Film "Ivo" di Eva Trobisch al Job Film Days.
Siamo entusiasti di annunciare l'arrivo a Torino del film "Ivo" di Eva Trobisch, presentato all'ultimo Festival di Berlino. 🎥✨
L'evento fa parte del Job Film Days, festival dedicato al lavoro e ai diritti, che prevede una specifica sessione dedicata alla sanità, organizzato in collaborazione con l’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino, che sostiene la proiezione di questo film in concorso. Un'occasione imperdibile per riflettere sulla realtà delle cure palliative e l'importanza del supporto agli operatori sanitari.
Questo secondo lungometraggio della talentuosa regista tedesca racconta la storia toccante di Ivo, un'infermiera che si dedica alle cure palliative, interpretata magistralmente da Minna Wündrich. Seguite il suo viaggio emotivo mentre cerca di mantenere un equilibrio tra la sua vita privata e una professione che richiede totale dedizione.
🎟️ Non perdete l'opportunità di vedere questo film straordinario! Presto saranno disponibili maggiori dettagli sulla prenotazione dei biglietti.

Un infermiere in una delle posizioni di vertice dell’Asl Città di Torino. L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino è lieto di annunciare la nomina del Dott. Fabiano Zanchi a Direttore del Dipartimento Funzionale Continuità delle Cure Ospedale - Territorio presso l’ASL Città di Torino. Questo prestigioso incarico rappresenta il più alto riconoscimento manageriale mai conferito in Piemonte a un infermiere.

 

Per l’anno accademico 2024/2025 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore è indetto il concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione al primo anno dei seguenti corsi di laurea magistrale delle Professioni sanitarie della Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli”: 

- n. 40 posti per il corso di laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche attivo presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Roma (codice 3A1J); 

 

- n. 20 posti per il corso di laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche, attivo presso la sede didattica in convenzione di Torino, Ospedale Cottolengo - Piccola Casa della Divina Provvidenza (cod. 3A4J). 

 

Visto il decreto legislativo n. 165/2001 e s.m.i.; 

Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, come modificato ed integrato con D.P.R. 16 giugno 2023, n. 82, concernente il “Regolamento recante norme sull’accesso agli impeghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi”; 

Visto il Decreto Legge n. 80/2021, convertito in legge n.113/2021; 

Visto il Regolamento per la formazione dell’elenco di idonei di cui all’articolo 3 bis del d.l. n. 80/2021, convertito in legge n.113/2021, approvato dalla conferenza degli enti sottoscrittori dell’accordo nella seduta del 14-02-2024; 

Visto il D.P.R. n. 445/2000 e ss.mm.ii., recante disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa; 

Visto il D. Lgs. n. 198/2006 e ss.mm.ii. denominato “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna”; 

Considerato che si intende istituire un elenco di esperti finalizzato alla individuazione dei componenti nelle commissioni delle procedure selettive e/o concorsuali finalizzate alle assunzioni negli enti aderenti Asmel, ad aggiornamento annuale. 

Ritardi che si accumulano in un escalation che desta sempre più preoccupazione. Resta fermo nel limbo il concorso per l’inserimento di nuovi infermieri nelle Asl piemontesi. Il ricorso al TAR promosso da due candidati esclusi dalle graduatorie sta mettendo a dura prova le condizioni la sanità del Piemonte. A sottolinearlo è Ivan Bufalo, presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino, che esprime forte preoccupazione per il ritardo nell’assunzione degli infermieri. 

In esecuzione della deliberazione del direttore generale n° 236 del 20 maggio 2024 è indetto

l’avviso pubblico per soli titoli per la copertura a tempo determinato di:

AREA DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE E DEI FUNZIONARI INFERMIERE PEDIATRICO

N° 5 UNITÀ

Al predetto profilo professionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle vigenti disposizioni di legge, dal vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del personale del

comparto del Servizio sanitario Nazionale, nonché dagli accordi sindacali nazionali in vigore per il predetto personale.

A norma dell’art. 7 marzo 2005 n. 82 articolo 1 del d. Lgs. n. 165/2001 è garantita pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed al relativo trattamento.

Saranno altresì applicate le riserve di legge previste dalla normativa vigente.

A tal fine il/la partecipante dovrà produrre la documentazione attestante la titolarità della riserva anche resa, sotto la propria personale responsabilità, nella forma delle dichiarazioni di cui al

D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445. Le dichiarazioni dovranno essere rese in modo preciso ed esaustivo in quanto si tratta di dati soggetti a controllo di veridicità.

 

Il bando completo è diposnibile qui 

Vip District è una piattaforma che genera sconti e opportunità di cashback rispetto ad una ampia gamma di prodotti di comune uso da parte delle famiglie. È l’ultima convenzione pensata da OPI per conferire più forza al potere di acquisto dei propri iscritti.

Non riesci a registrati a Vip District? Utilizza questo link !

https://opitorino.convenzioniperte.com/

Per guardare il tutorial sul funzionamento della piattaforma scopri di più qui https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/ta1/2/16/2b07.png"); background-size: 16px 16px; white-space: pre-wrap;" data-testid="emoji">⬇️ https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/ta1/2/16/2b07.png"); background-size: 16px 16px; white-space: pre-wrap;" data-testid="emoji">⬇️

https://www.opi.torino.it/index.php/nuova-convenzione-vip-district

#opitorino #vipdistrict

È nata una nuova convenzione per tutti gli iscritti di OPI Torino:
Vip District è un portale di vantaggi esclusivi che permette di risparmiare sui migliori brand. Tutto a portata di clic.
Nella giornata di oggi riceverete una PEC dove sarà spiegato tutto nel dettaglio. Per comprendere al meglio il funzionamento della piattaforma, abbiamo realizzato un video tutorial che trovate al seguente link

Buono shopping!

È con profondo dolore che annunciamo la scomparsa di Bruno Sparagna, Presidente della Consulta Permanente delle Professioni Intellettuali di Torino. Bruno è mancato, lasciando un vuoto incolmabile nella nostra comunità e nei cuori di tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e collaborare con lui.
 
Bruno Sparagna, dell'Ordine dei Veterinari, è stato recentemente eletto Presidente della Consulta, ruolo che ha ricoperto con grande dedizione e competenza. La sua leadership e il suo impegno hanno contribuito a rappresentare e coordinare efficacemente le diverse categorie professionali rappresentate nella Consulta.
Il rosario in sua memoria si terrà oggi venerdì alle 18:00, seguito dal funerale che avrà luogo sabato alle 11:00 presso la Chiesa di San Nazario a Villarbasse.
In questo momento di grande tristezza, ci stringiamo con affetto alla famiglia di Bruno e porgiamo le nostre più sentite condoglianze. La sua scomparsa rappresenta una perdita significativa per tutta la comunità professionale.
Dichiarazione di Ivan Bufalo, Presidente dell’OPI di Torino:«Bruno Sparagna è stato un professionista straordinario e un compagno di viaggio eccezionale. La sua scomparsa lascia un vuoto enorme nella nostra comunità. Ci complimentiamo con lui per tutto ciò che ha realizzato e per l'esempio di dedizione che ha rappresentato.»

L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino piange la scomparsa dello stimatissimo collega Stefano Cognolato e si stringe in un immenso abbraccio alla carissima moglie Monica.

È nato www.infermieristica.unito.it 
Un sito tutto nuovo di grande utilità per tutti coloro che vogliono conoscere o fare conoscere tutto quanto concerne l’infermieristica e l’Università con riferimento alla didattica, alla ricerca e all’innovazione, alle iniziative con valore educativo e culturale rivolte alla popolazione.
Il sito è alimentato da una vasta comunità scientifica e professionale formata da migliaia di persone: studenti, docenti, ricercatori, tutor, collaboratori alla didattica, guide di tirocinio e tutti quanti intenderanno contribuirvi.
Qui sarà inoltre possibile trovare tutte informazioni relative l’offerta formativa post base dell' Università degli Studi di Torino (master, corsi di laurea magistrale, dottorati).

Il sito rappresenta un’importante risorsa di promozione e orientamento anche per i giovani alle prese con la scelta del proprio futuro formativo in ambito universitario. Avvicinandosi alla ricerca di informazioni sul corso di laurea in infermieristica questi potranno infatti scoprire un mondo molto più ricco e vasto di quanto normalmente si immagina.

Siamo entusiasti di annunciare la partecipazione di OPI al Torino Pride di sabato 15 giugno 2024! Vi aspettiamo presso i nostri stand istituzionali per incontrare tutte le colleghe e i colleghi che vorranno raggiungerci.
📍 Dove: Piazza XVIII Dicembre
🕒 Quando: Dalle 14 alle 17
Non vediamo l'ora di condividere questo momento insieme a voi. Vi aspettiamo!!
 

Nessuna misura di sospensione per il concorso infermieri. Nella giornata di ieri, mercoledì, il TAR si è pronunciato in merito al ricorso presentato contro le procedure del concorso per l’assunzione di infermieri nelle aziende sanitarie del Piemonte, non ordinando alcuna sospensione. 

L'Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Torino annuncia ufficialmente la campagna VOTA UN INFERMIERE in vista delle elezioni regionali dell'8-9 giugno 2024. La campagna mira a promuovere i candidati infermieri iscritti all'OPI di Torino e a sensibilizzare l'elettorato sull'importanza del ruolo infermieristico nella sanità pubblica. Per garantire una visibilità equa e favorire un dibattito informato, l'OPI di Torino ha organizzato due eventi nei quali sono stati invitati i tre infermieri candidati nelle elezioni regionali del Piemonte: Daniele Baldinu (Forza Italia), Marco Clari (Pentenero Presidente) e Cinzia Tortola (Movimento 5 Stelle).
 

L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino si sposta nelle sedi di lavoro per incontrare gli iscritti: appuntamenti di magggio

Un progetto che mira a ridurre le distanze tra i professionisti infermieri e infermieri pediatrici e il proprio Ordine professionale e che si concretizza con l’attivazione di uno Sportello OPI itinerante direttamente all’interno degli ospedali della provincia. Ogni settimana in un Ospedale differente.

I colleghi che si rivolgeranno allo Sportello potranno confrontarsi con un componente dell’OPI di Torino sui temi di interesse ordinistico e potranno ricevere servizi di segreteria amministrativa direttamente in loco.
Non è necessario fissare un appuntamento.
Vi aspettiamo.

L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino è lieto di informare tutte le iscritte e tutti gli iscritti che presso la Scuola di Dottorato di Ricerca UNITO è stato istituito il Corso di Dottorato in “Scienze della Salute: Sociologia, Scienze Infermieristiche, Scienze della Riabilitazione”


Un risultato particolarmente prestigioso raggiunto soprattutto grazie all’autorevolezza e al costante impegno della Sezione di Scienze Infermieristiche dell’Università di Torino.
Siamo certi che il curriculum specifico in Scienze Infermieristiche servirà a dare impulso alla formazione di nuovi giovani ricercatori che contribuiranno allo sviluppo della disciplina e della professione. Ringraziamo pertanto per l’ottimo lavoro quotidianamente svolto.

Chi volesse partecipare al bando di ammissione potrà farlo collegarsi al link www.infermieristica.unito.it/didattica e poi proseguendo sulla pagina del Dottorato di Ricerca

 

 

OPI Torino intende sostenere, al di là dell’appartenenza politica di ciascuno, le candidature, a tutti i livelli, di tutti i propri iscritti, nella convinzione che sia importante che la professione sia rappresentata nelle istituzioni elettive. 

A seguire le candidature di cui ci è stata data notizia, invitandovi a consultare anche la pagina dedicata della FNOPI

"Caivano for Life" il 19 maggio in piazza Carlo Alberto a Torino la manifestazione organizzata da INMP con l'obiettivo di sensibilizzare la popolazione a una "cultura della vita"

Domenica 19 maggio, appuntamento in oltre trenta piazze italiane con l'evento "Caivano for Life" per sensibilizzare la popolazione alla formazione sulle manovre di primo soccorso. Un vero e proprio flash mob partirà da Caivano e coinvolgerà contemporaneamente altre città italiane con l’obiettivo di diffondere la “cultura della vita” attraverso dimostrazioni pratiche delle manovre salvavita.

Nasce, in occasione dei festeggiamenti della giornata internazionale dell’infermierie, “Keep in touch: la rubrica dei giovani infermieri” a cura di Consulta Giovani OPI Torino.

 

Si comunica che la CNFC ha stabilito che per il triennio 2023-2025 il fabbisogno formativo ECM è pari a 150 crediti formativi, fatte salve le decisioni già assunte in materie di esoneri, esenzioni ed eventuali altre riduzioni.

Il 12 maggio, in occasione della Giornata Internazionale dell’Infermiere, l'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino ha organizzato un evento di piazza che ha coinvolto attivamente la cittadinanza e ha messo in luce l'importanza degli infermieri nel sistema sanitario. L'evento ha visto la partecipazione di diverse istituzioni, ed è stato organizzato da OPI Torino con il supporto di Azienda Sanitaria Zero e il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università di Torino, e ha ricevuto il patrocinio della Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche.

Orientamento alla professione infermieristica nei giovani adolescenti: scopri il progetto per l'anno scolastico 2023/2024  

Il 12 maggio vi aspettiamo per celebrare l'evento annuale dedicato alla Giornata internazionale dell'infermiere! Quest'anno, ci concentreremo sul tema "Nutriamo la salute", promuovendo il benessere in tutte le sue sfaccettature. OPI Torino ha preparato un programma letterario ricco e coinvolgente, progettato per nutrire non solo il corpo, ma anche la mente.
Dalle 11:00 alle 18:30, avremo il piacere di ospitare numerosi autori che presenteranno i loro libri.
Un'occasione per esplorare il mondo della letteratura e del benessere!

78.jpg79.jpg80.jpg81.jpg82.jpg83.jpg84.jpg85.jpg86.jpg

Il 12 maggio si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere. Ogni anno l’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino organizza un evento di piazza aperto alla cittadinanza per ricordare l’impegno degli infermieri italiani sui temi dell’agire competente e responsabile e dell’alleanza con i pazienti e le loro famiglie. Gli slogan proposti in oltre un decennio ribadiscono tutti la scelta di stare “dalla parte del cittadino”.
Quest’anno il tema scelto è “nutriamo la salute” con lo scopo di promuovere il benessere in tutte le sue forme.

L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino si sposta nelle sedi di lavoro per incontrare gli iscritti: appuntamenti di magggio

“Ripensare all’assistenza: innovazione e sviluppo nei servizi sanitari”. Importante successo del Convegno SIDMI Piemonte realizzato in collaborazione con l’OPI di Torino e con il patrocinio del Coordinamento degli OPI del Piemonte.
Lo scorso venerdì nella Sala Trasparenza del Palazzo della Regione Piemonte si è tenuto il Convegno dal titolo “Ripensare all’assistenza: innovazione e sviluppo nei servizi sanitari”, guidato dal Presidente Fabiano Zanchi, l’evento è stato organizzato in collaborazione con l’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino e patrocinato dal Coordinamento Regionale degli OPI del Piemonte.

“L’arte bella” è una rappresentazione teatrale che porta in scena la sfida dell’assistenza infermieristica. L’evento è realizzato in collaborazione tra il corso di laurea in Infermieristica di Torino e OPI Torino. 

 Inaugurato questa mattina alla AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano, in Provincia di Torino, il primo reparto di degenza a gestione completamente infermieristica della Regione Piemonte. 

Si tratta di un’area di predimissione che ha lo scopo di accogliere i pazienti clinicamente stabili in uscita dai reparti di area medica e chirurgica prima del loro definitivo trasferimento al domicilio o in altra struttura territoriale. L’iniziativa, attraverso un intervento di appropriatezza organizzativa ed assistenziale, ha lo scopo di liberare posti letto di acuzie per metterli a disposizione del Pronto Soccorso, in modo da fronteggiare il fenomeno del boarding, e delle Strutture stesse, al fine di incedere sulle liste di attesa ai ricoveri ospedalieri.  

«Buon passo avanti ma servono indennizzi per tutti gli infermieri, è la professione intera che deve essere valorizzata».
In risposta all'accordo siglato questa settimana al Palazzo della Regione Piemonte riguardante l'indennità di Pronto soccorso per il personale infermieristico e delle professioni sanitarie, il Presidente dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino, Ivan Bufalo, dichiara: «Accogliamo con favore l'accordo raggiunto tra la Direzione Sanità della Regione e le Organizzazioni Sindacali destinata al personale infermieristico e delle professioni sanitarie di Pronto Soccorso, ma non vanno alimentate disparità tra infermieri che, pur con le differenze del caso, svolgono il loro lavoro con il medesimo impegno e con la medesima professionalità».

 

E' attivo il Servizio Online di iscrizione all'albo OPI Torino.

Il servizio si propone di facilitare la procedura di iscrizione all’Albo professionale dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino.

L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino si sposta nelle sedi di lavoro per incontrare gli iscritti.
Un progetto che mira a ridurre le distanze tra i professionisti infermieri e infermieri pediatrici e il proprio Ordine professionale e che si concretizza con l’attivazione di uno Sportello OPI itinerante direttamente all’interno degli ospedali della provincia. Ogni settimana in un Ospedale differente.
I colleghi che si rivolgeranno allo Sportello potranno confrontarsi con un componente dell’OPI di Torino sui temi di interesse ordinistico e potranno ricevere servizi di segreteria amministrativa direttamente in loco.
Non è necessario fissare un appuntamento.
Vi aspettiamo.

Ridisegnare l'organizzazione dell'assistenza infermieristica, ponendo al centro l'individuo assistito e i suoi bisogni primari. All’Ospedale Mauriziano Umberto I di Torino, è in corso un progetto sui "Fundamentals of Care"
 
"Il progetto agisce su due dimensioni strettamente collegate", afferma Ivan Bufalo, Presidente dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino, intervenendo alla presentazione. "Da un lato, migliora le condizioni di sicurezza del paziente e la qualità dell'assistenza infermieristica fornita; dall'altro, influisce significativamente sulla soddisfazione personale e professionale degli infermieri".
 Bufalo continua: "L'Ospedale Mauriziano Umberto I rappresenta un'eccellenza sanitaria della nostra città e si distingue ancora una volta per visione e azione. Concentrarsi sui fondamenti dell'assistenza infermieristica significa restituire significato all'essere infermieri e all'agire professionale. Fornire risposte efficaci ai bisogni di assistenza infermieristica crea le basi per il riconoscimento del nostro valore sociale, oltre a rispondere adeguatamente al nostro mandato istituzionale e professionale".
 
 
 
 
Ivan-fundamentals_care.jpg

A tutti gli Iscritti agli Albi 

In ottemperanza a quanto previsto dalle vigenti disposizioni legislative, l’Assemblea Ordinaria degli Iscritti agli Albi professionali degli Infermieri e Infermieri Pediatrici della provincia di Torino si riunirà in prima convocazione il giorno 25 marzo 2024, alle ore 17:00, presso la sede dell’Ordine – Via Stellone n. 5 - Torino. 

 

Francesco Barbero è stato ufficialmente proclamato vincitore di "Mani che Pensano" 2023. La premiazione si è tenuta presso l'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino e ha premiato a distanza il Dottor Barbero che si trova attualmente in Cina.

Sei in possesso della casella PEC “NAMIRIAL” fornita gratuitamente dall'OPI?
Da oggi puoi consultarla direttamente dal tuo dispositivo.

Scopri come:
Accedi con il tuo dispositivo su Google Play o App Store
Scarica ed installa l’applicazione “Namirial PEC
Apri l’applicazione “Namirial PEC”
Inserisci il tuo indirizzo PEC (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo." data-sk="tooltip_parent" aria-haspopup="menu">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) e premi avanti
Inserisci la tua Password e premi “accedi“
Consulta liberamente la tua casella PEC


Il prestigioso premio "Mani che Pensano" si prepara per la sua quinta edizione, continuando la tradizione di riconoscere e celebrare l'eccellenza nell'ambito della professione infermieristica. Sono sette i professionisti, nell’ambito della professione infermieristica, che sono stati selezionati per essersi distinti per il loro straordinario impegno e contributi nell'ambito sanitario.

Nella vigilia del dibattito che si terrà in Aula alla Camera dei Deputati in merito al Decreto Milleproroghe, l'Ordine delle Professioni Infermieristiche desidera esprimere la propria posizione riguardo alla proroga del vincolo di esclusività per le professioni sanitarie.

«Il ritiro dell'emendamento che avrebbe prorogato l’allentamento del vincolo di esclusività fino al 2026 è motivo di profondo dispiacere per la nostra categoria - dichiara Ivan Bufalo, presidente dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino - Sebbene non fosse la soluzione completa alle nostre richieste, rappresentava comunque un passo verso l'auspicabile abolizione di una norma che limita la nostra libertà professionale, impedendoci di svolgere attività libero professionale al di fuori dell'orario di servizio.»

Nuovo importo: la lettera del Presidente Ivan Bufalo

«Basta violenze sugli infermieri, è necessario agire subito». Ennesimo atto di violenza a scapito degli infermieri. E’ accaduto la scorsa settimana all’ospedale San Lorenzo di Carmagnola, dove un infermiere è stato aggredito da un paziente ricoverato in pronto soccorso, ma non è un caso isolato. «Sono in aumento preoccupante gli atti di violenza contro gli operatori sanitari - marca Ivan Bufalo presidente dell’Ordine degli Infermieri di Torino -  Il caso della scorsa settimana è uno dei tanti. Emerge la necessità di un’azione urgente e concertata per garantire un ambiente di lavoro sicuro per tutti coloro che si dedicano alla cura degli altri. Dobbiamo prevenire gli atti di violenza contro gli operatori sanitari attraverso la implementazione di misure che consentano l’eliminazione o riduzione delle condizioni di rischio presenti e l’acquisizione di competenze da parte degli operatori nel valutare e gestire tali eventi quando accadono».

Gentili iscritte e iscritti,

Confidiamo che questa comunicazione vi trovi in un periodo di serenità e salute. Ci rivolgiamo a voi con l'intento di condividere alcune significative novità in merito alla tassa di iscrizione per l'anno 2024.

La prova, se ve ne fosse bisogno, di un contesto sempre più difficile, che spinge le due categorie a studiare strategie, senza demandarle esclusivamente alle istituzioni. Anzi: i medici chiedono maggiore coinvolgimento.

Il primo fronte comune

Parliamo dell’incontro tra la Federazione degli ordini dei medici chirurghi e odontoiatri della Regione Piemonte e gli Ordini regionali degli infermieri che si è tenuto a Biella su iniziativa dei due Ordini provinciali, rispettivamente presieduti dal dottor Franco Ferrero e dalla dottoressa Simona Milani. I medici, per l’appunto, hanno posto l’attenzione sull’estromissione e sul loro scarso coinvolgimento nell’organizzazione del sistema, dettato anche dalla evidente carenza di figure professionali idoneamente formate.

AAA infermieri meritevoli cercasi. Arriva la quinta edizione del premio “Mani che Pensano 2023”, nata per riconoscere il merito individuale di infermieri che si sono distinti nello svolgimento della propria professione, ma che vuole promuovere anche una cultura in cui l’innovazione, la condivisione e la cooperazione siano valorizzate.
Introdotto nel 2019, il riconoscimento è stato istituito congiuntamente dalla Consulta Giovani di OPI TORINO e dal Consiglio Direttivo di OPI TORINO.
L'obiettivo del premio "Mani che Pensano" è individuare e dare merito a coloro che, attraverso progetti, azioni, ricerca o attività clinica, hanno saputo dare risalto alla professione infermieristica ed elevarne l’immagine agli occhi della comunità professionale e della popolazione generale, conferendole prestigio e riconoscimento sociale.

L’infermiere sostiene la ricerca scientifica e ne riconosce il valore. È questo lo slogan scelto da OPI Torino, in collaborazione con la  Consulta Giovani, che annuncia la prima partecipazione come Ordine alla Just The Woman I Am di Torino. L’evento, con cadenza annuale, è una corsa/camminata non competitiva a sostegno della ricerca universitaria per la lotta contro il cancro. Quest’anno si svolgerà il 3 marzo 2024 con partenza in piazza Castello, per poi proseguire con il percorso prescelto dall’organizzazione della JTWIA.

Sabato 20 gennaio è iniziato il Master in Etica, Deontologia, Economia e Politica Sanitaria, frutto di una collaborazione tra Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Torino, Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino, Coripe e UNITO.
Tra gli iscritti: medici, infermieri e infermieri pediatrici.
All’apertura del Master sono intervenuti la Presidente FNOPI Barbara Mangiacavalli e il Presidente FNOMCeO Filippo Anelli.

Si informa che Martedì 31 Gennaio 2024 gli uffici apriranno alle ore 11.00  e Venerdì 02 febbraio 2024 rimarranno chiusi per formazione obbligatoria del Personale Amministrativo

Nasce la Piattaforma delle Libere Professioni, un luogo pensato per avvicinare ulteriormente i pazienti ai servizi di assistenza. Lo scopo principale è agevolare l’incontro tra la richiesta di assistenza da parte del cittadino e l’offerta di competenze da parte degli Infermieri Liberi Professionisti.
 

Sono aperte le iscrizioni ai primi Corsi di formazione organizzati ed accreditati dall'Ordine.

Inaugurata all'Ospedale Martini la Bacheca dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino. Questo significativo passo è dedicato a potenziare la comunicazione tra gli infermieri, fornendo uno spazio dedicato per scambiare informazioni cruciali e favorire la collaborazione.
 

Borse di studio per gli infermieri in Guinea. L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino si fa portavoce e sostenitore del progetto “Aide-moi à devenir infermiere: insieme per la formazione” promosso dalla Consulta Giovani dell’OPI di Torino in collaborazione con l’associazione A Proposito di Altri Mondi (APDAM), un progetto solidale in Guinea, per sostenere la formazione di studenti infermieri guineani.
L’iniziativa è stata presentata, martedì, nella sede di OPI Torino. 

Il prossimo 23 dicembre il Servizio Sanitario Nazionale compie 45 anni.
Su iniziativa del CIPES – Centro d’Iniziativa per la Promozione della Salute e dell’Educazione Sanitaria – sabato mattina si è tenuto un importante evento che ha avuto come duplice scopo quello di riflettere sul diritto alla salute nel nostro Paese e quello di riconoscere l’impegno dei professionisti sanitari in favore delle persone assistite a della tenuta del Sistema Sanitario.

Angelo Scalici, Vicepresidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino, è stato eletto nuovo Vicepresidente della Consulta Permanente delle Professioni Intellettuali di Torino. Alla Presidenza è stato eletto Bruno Sparagna dell’Ordine dei Veterinari, mentre i tre Vicepresidenti eletti si riferiscono ognuno a una delle aree professionali rappresentate nella Consulta: area sanitaria, area tecnica, area giuridico-amministrativa.

In questo mese sono state inaugurate due nuove bacheche dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino, contribuendo a migliorare la comunicazione e la condivisione di informazioni importanti.

La prima bacheca è stata inaugurata il 7 dicembre presso l'ospedale di Ciriè, seguita dalla seconda il 13 dicembre presso l'ospedale di Chivasso.

Si tratta di un passo importante nel promuovere la trasparenza e la collaborazione per scambiare notizie, aggiornamenti e risorse vitali.

 

WhatsApp_Image_2023-12-13_at_14.30.48_1.jpegWhatsApp_Image_2023-12-13_at_14.30.48.jpeg WhatsApp_Image_2023-12-13_at_14.31.45.jpeg

Torna all'inizio del contenuto