TORINO, 26 maggio 2025 - Unire la passione per lo sport alla cultura della prevenzione: nasce con questo obiettivo il primo Torneo di manovre salvavita, in programma lunedì 2 giugno 2025, dalle ore 9 alle 19, presso il complesso sportivo CUS Torino di Grugliasco (Via Milano 63). Un evento formativo, sportivo e partecipativo rivolto a studenti, operatori sanitari, cittadini e associazioni del territorio.
Con il titolo Kick & Save – Il calcio che dà vita, il torneo trasforma il campo da gioco in uno spazio di educazione e consapevolezza. Le squadre partecipanti si confronteranno in prove pratiche di primo soccorso e simulazioni ad alta intensità, accanto a momenti di gioco e condivisione. L’obiettivo è diffondere la conoscenza delle manovre salvavita – dalla rianimazione cardiopolmonare (RCP) all’uso del defibrillatore – e rendere ogni cittadino capace di intervenire in situazioni d’emergenza.
Promosso dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino, l’evento è realizzato in collaborazione con CUS Torino, Accademia Torino Calcio ed Evviva ODV. A sostenere l’iniziativa, anche il patrocinio della Città Metropolitana di Torino, del Comune di Grugliasco e dell’ASL TO3.
Numerose le realtà del soccorso e della formazione coinvolte nella giornata: ANPAS – Comitato Regionale Piemonte, Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus, Croce Rossa Italiana – Comitato di Rivoli, Evviva l’ASL TO3 e IRC – Regione Piemonte, che contribuiranno con dimostrazioni e sessioni didattiche aperte al pubblico. Si aggiunge inoltre il prezioso contribuito di AIDO e dei Corsi di Laurea in Infermieristica.
«In Italia ogni anno circa 60.000 persone muoiono per arresto cardiaco improvviso – spiega Ivan Bufalo, presidente OPI Torino e tra i promotori del torneo –. Intervenire nei primi due minuti con manovre corrette e un defibrillatore può aumentare la sopravvivenza fino al 75%. Portare questa cultura nei luoghi dello sport e della quotidianità è una sfida educativa e sociale».
Il format del torneo è stato ideato da Simona Pastore, sostenuto dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche e costruito da un team operativo composto da Ivan Bufalo, Muriel Crepaldi, Francesco Lerro, Martinelli Ranieri, Alessandro Palazzo e Simona Pastore. Le simulazioni pratiche saranno animate da operatori esperti, formatori BLSD e volontari, insieme a atlete, allenatori, dirigenti sportivi e arbitri coinvolti nella manifestazione.
A sostenere l’organizzazione anche sponsor tecnici come Giuglard Sport e Prontoservice Srl.
L’evento si inserisce nel percorso di valorizzazione della Professione Infermieristica, sempre più protagonista nella formazione alla salute, nella promozione della prevenzione e nel legame con la comunità.