L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino esprime grande soddisfazione per l'adozione degli Algoritmi Clinico Assistenziali Infermieristici, un passo significativo per il Sistema di Emergenza Sanitaria Preospedaliera della Regione Piemonte.
 
Dopo anni di discussioni e con la formazione del personale infermieristico del 118 già avviata, è finalmente arrivata la formale deliberazione tanto attesa. Sul tema, il Presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino, Ivan Bufalo, ha dichiarato: «Si tratta di un dispositivo voluto dagli infermieri per gli infermieri, con l’obiettivo di fornire una risposta sempre più sicura ed efficace alle persone che ricorrono alle cure dei nostri colleghi operanti a bordo dei mezzi di soccorso 118. Questo progetto ha preso forma con la costituzione dell’Azienda Sanitaria Zero nel 2022, che ha assunto la gestione delle attività di emergenza-urgenza extraospedaliera. È stato creato un gruppo di lavoro composto da medici e infermieri per sviluppare uno strumento operativo destinato al personale infermieristico, volto al trattamento delle patologie più frequenti in situazioni di emergenza».
 
Il gruppo di lavoro, guidato dal Dott. Marco Pappalardo, responsabile del settore Formazione e Qualità per il Personale dell’Emergenza e Urgenza, ha operato con rigore metodologico, basandosi sulle migliori evidenze scientifiche e linee guida internazionali. Gli Algoritmi Infermieristici, approvati dal Collegio Tecnico del Soccorso di Azienda Zero, includono procedure per la somministrazione dei farmaci analgesici stupefacenti, completando così lo strumento operativo.
 
Bufalo ha proseguito: «Gli infermieri nel sistema dell’emergenza devono affrontare interventi complessi e rapidi per supportare le funzioni vitali e garantire la sopravvivenza dei pazienti. In questo contesto, uniformare le procedure di valutazione e trattamento, assicurando un’analgesia corretta e un trasporto sicuro verso le strutture sanitarie appropriate, rappresenta la miglior risposta alle esigenze di salute nelle situazioni di emergenza-urgenza».
 
Gli infermieri del 118 sono professionisti altamente qualificati, sottoposti a un continuo standard formativo elevato. Gli Algoritmi Clinico Assistenziali Infermieristici rafforzano la sicurezza e la qualità del loro lavoro. «L'auspicio – conclude Bufalo – è che in futuro la presenza di un infermiere sull'ambulanza venga percepita come un valore aggiunto. L'obiettivo è che la gente sia felice di sapere che sull'ambulanza c'è un infermiere super professionalizzato, passando dalla visione di ambulanze con "solo" l'infermiere a bordo ad ambulanze con "addirittura" l'infermiere a bordo».
Torna all'inizio del contenuto