I componenti dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino hanno visitato l’archivio storico della psichiatria, situato negli ex spazi manicomiali della Certosa di Collegno dell’ASL TO3.
La visita è stata guidata dallo straordinario Lillo Baglio, archivista bibliotecario del Centro di Documentazione della Psichiatria dell’ASL TO3, che ha accompagnato i partecipanti in un viaggio eccezionale alla scoperta del percorso trasformativo della psichiatria e di quello evolutivo della professione infermieristica in ambito psichiatrico.
La visita è stata guidata dallo straordinario Lillo Baglio, archivista bibliotecario del Centro di Documentazione della Psichiatria dell’ASL TO3, che ha accompagnato i partecipanti in un viaggio eccezionale alla scoperta del percorso trasformativo della psichiatria e di quello evolutivo della professione infermieristica in ambito psichiatrico.
La delegazione è stata accolta dai cordialissimi rappresentanti dell’ASL: il Direttore Amministrativo Dott. Carlo Conte, che ha portato anche i saluti del Direttore Generale Dott. Giovanni Lavalle, e dalla Direttrice della DiPSa Dott.ssa Luisella Audisio. A tutti loro va la gratitudine dell’OPI di Torino per la grande ospitalità riservata.
Insieme ai rappresentanti dell’OPI, era presente anche il Prof. Valerio Dimonte, Presidente del Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Torino e storico della professione infermieristica.
La storia psichiatrica e manicomiale di Torino è legata soprattutto ai luoghi che oggi ospitano l’ASL TO3. Luoghi che hanno visto la Certosa di Collegno trasformarsi da convento a manicomio e che, dopo la chiusura di questi ultimi, grazie alla lungimiranza dei Direttori succedutisi alla guida dell’ASL, hanno permesso il recupero di un importante scorcio di storia sanitaria, patrimonio della collettività, che oggi, grazie all’archivio curato da Lillo Baglio, rappresenta un punto di notevole interesse storico, sociale e professionale.