L’ARTE BELLA
12 maggio 2025, ore 11:30
Teatro Colosseo, Torino
Uno spettacolo teatrale che celebra la figura di Florence Nightingale e la sfida dell’assistenza infermieristica nel nostro tempo.
Un progetto intenso ed emozionante nato da un’idea di Valerio Dimonte e Alessandra Rossi Ghiglione, con il sostegno del Rettorato dell’Università di Torino.
In scena: Antonella Enrileto e Teresa Siena
Regia e drammaturgia: Alessandra Rossi Ghiglione
Supervisione scientifica: Valerio Dimonte
Un’occasione unica per riflettere, commuoversi e rendere omaggio a una professione fondamentale.
Ingresso gratuito con prenotazione su www.teatrocolosseo.it
🏃♀️🏃♂️ CorriAMO Ivrea – Domenica 4 Maggio 2025!
📍 Piazza Ottinetti
Partenza ore 10:30 | Ritrovo ore 9:30
Torna la corsa più attesa dell’anno!
5 km circa da correre o camminare al ritmo che vuoi, tra le vie della città e con un passaggio speciale…
Dentro il Castello di Ivrea!
📅 Iscrizioni aperte da martedì 1 aprile
📍 Dove iscriverti:
Gymmy Sport – Piazza A. Balla 11, Ivrea
38° Parallelo Sud – Corso Nigra 41, Ivrea
Gazebo Piazza Ottinetti – Sabati 19/26 aprile e 3/5 maggio (10:00–18:00)
L’evento si svolgerà con qualsiasi condizione atmosferica.
A sostegno di Nasi per Caso – Clown Dottori Ivrea
Con il patrocinio della Città di Ivrea e di OPI Torino
Un’occasione unica per vivere Ivrea tra sport, solidarietà e divertimento!
Il commissario della Città della Salute di Torino, Thomas Schael, ha delineato un progetto ambizioso che punta a introdurre droni a idrogeno per la logistica tra ospedali, all’interno di una visione di Sanità “carbon free”.
Il sistema prevede la trasformazione del futuro Parco della Salute in un hub sanitario centrale, connesso alle altre strutture regionali tramite una rete logistica sostenibile che includa anche mezzi a terra alimentati a idrogeno.
Presentare il Codice deontologico nella sua ultima versione non è elencare puramente le novità introdotte in questo testo così importante e significativo per la professione. Per noi è ripercorrere il significato dei valori etici che esprimiamo ogni giorno con il nostro agire professionale in un contesto sociale che si sta facendo sempre più complesso e che forse stenta a riconoscere gli stessi valori a cui noi ci Ispiriamo per la tutela del il nostro paziente in cui riconosciamo sempre di più la persona e non oggetto o ancora come occasione di business.
Il Codice deontologico come sestante per navigare e non perdere la rotta nel quotidiano, per riconoscersi, incontrarci, discutere per far crescere una Professione attraverso la formazione, la pratica clinica, l’impegno sociale. l’Infermiere che non finisce mai di occuparsi delle persone siano esse pazienti o colleghi che sono in difficoltà.
Tutti i detagli disponibili qui.
C’è chi può esercitare senza iscrizione all’Ordine, senza assicurazione e senza nemmeno dimostrare di conoscere l’italiano. E poi ci sono gli infermieri italiani, costretti a muoversi tra vincoli, proroghe a tempo e autorizzazioni spesso negate. Succede in Italia, dove il Decreto Bollette (D.L. 30 marzo 2023, n. 34) ha prorogato fino al 31 dicembre 2025 la possibilità per infermieri e ostetriche dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale di lavorare in libera professione in deroga al vincolo di esclusività, ma ha fermato lì il passo, lasciando fuori la proroga al 2027 attesa da molti.
Camice monouso si o no? L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino prende posizione nel dibattito che, in queste ore, sta coinvolgendo la Città della Salute in vista del rinnovo delle RSU aziendali. Al centro della questione, la decisione della Direzione di indicare l’uso del camice monouso per recarsi ai seggi elettorali interni.