INCARICHI DI LAVORO AUTONOMO - ADEMPIMENTI PREVIDENZIALI OBBLIGATORI
Nota ENPAPI
EMERGENZA COVID-19
DECRETO INTERMINISTERIALE 28 MARZO 2020
FACSIMILE LIBERATORIA CLIENTI DEI LIBERI PROFESSIONISTI
Attraverso OPI, lo Stato controlla le caratteristiche e l'operato all'Ente, con la finalità di tutelare i cittadini che usufruiscono dei servizi erogati da quei professionisti.
Particolare attenzione è rivolta nella gestione dei rapporti con i Liberi Professionisti svolgendo attività di:
- certificazione;
- vigilanza;
- consulenza;
- promozione.
Certificazione
- Il collegio tiene costantemente aggiornato l'Albo, certificando l'iscrizione e verificando il possesso dei requisiti del professionista richiedente.
- Verifica l'acquisizione della Partita IVA.
- Verifica l'iscrizione alla Cassa di Previdenza obbligatoria della professione infermieristica ENPAPI (Ente Nazionale Previdenza e Assistenza Professioni Infermieristiche).
- Concede su richiesta il nulla osta alla pubblicità sanitaria.
- Si interpone alle controversie tra iscritti e clienti per ragioni di spese, di onorari inerenti l'esercizio della professione, procurando la conciliazione della vertenza. In ogni caso il parere del Collegio non è vincolante e i contendenti possono in qualunque momento rivolgersi all'autorità giudiziaria.
Vigilanza
- Con l'obiettivo di tutelare gli interessi dei cittadini, vigila sull'osservanza della normativa, sulla pubblicità sanitaria, controlla il rispetto dei regolamenti e delle Linee Guida emanate dalla Federazione con particolare riferimento al Codice Deontologico.
- Vigila affinchè il comportamento dei professionisti non arrechi danno al decoro della professione infermieristica, intervenendo se necessario con provvedimenti disciplinari.
- Vigila sul rispetto delle tariffe indicative previste dal tariffario e controlla che non siano messi in atto fenomeni di concorrenza sleale.
Consulenza
Il ruolo di consulenza si realizza in tre ambiti ben definiti:
- Professionale: sul significato di esercizio autonomo,sulle modalità operative,sugli strumenti della libera professione.
- Fiscale e previdenziale: attraverso convenzioni con professionisti in grado di erogare consulenze per risolvere dubbi e incertezze su questi argomenti.
- Legale: l'iscritto potrà contare sull'appoggio di un consulente legale esperto a gestire le problematiche specifiche delle professioni sanitarie.
Promozione
- Il Collegio promuove e favorisce le iniziative intese a facilitare il progresso culturale e lo sviluppo sociale della categoria professionale, facendosi promotore di attività formative e di aggiornamento e sostenendo iniziative promosse da altri soggetti (aziende sanitarie o enti di formazione).
- Promuove l'attività libero professionale in diversi ambiti: universitario, nelle aziende rivolgendosi agli infermieri che hanno un contratto part-time al 50% e agli infermieri che hanno appena concluso l'attività lavorativa.
- La promozione extra professionale si realizza mediante la pubblicazione di elenchi degli infermieri libero professionisti in forma singola o associata, agevolando la promozione di tale figura all'interno delle aziende sanitarie e sul territorio.
L'ordine OPI di Torino ha all'interno del suo direttivo due consiglieri che svolgono la libera professione e che sono stati individuati come referenti per le problematiche e per i progetti ad essa relativi: Tiziana Quarisa e Luigi Abate.
Le strategie in fase di progettazione ed attuazione sono elencate di seguito.
Certificazione e vigilanza
- Verifica dei requisiti degli infermieri che si iscrivono all'Albo, che svolgono o che intendono svolgere la libera professione.
- Verifica dell'iscrizione alla Cassa Previdenza ENPAPI.
- Censimento, attraverso richiesta formale indirizzata alle ASL e ASO territoriali, alle case di cura, alle case di riposo di Torino e provincia, dei nominativi di tutti gli infermieri che vi operano e con che tipo di rapporto.
- Censimento degli studi associati operanti sul territorio.
- Formazione di un gruppo di lavoro con l'obiettivo di definire i criteri per accreditare i singoli liberi professionisti, gli studi associati e le cooperative.
Consulenza
- E' attivo con cadenza settimanale uno sportello di ascolto sulla libera professione gestito da un Consigliere del Collegio con l'obiettivo di affrontare i problemi legati all'inizio e all'esercizio della libera professione e alla Cassa di Previdenza ENPAPI.
- E' presente settimanalmente e disponibile su appuntamento, l'esperto in problematiche di tipo legale l'Avvocato Dario Vladimiro Gamba.
Promozione
- E' in fase di formazione un gruppo di lavoro con l'obiettivo di definire i criteri per l'accreditamento dei singoli studi associati e delle cooperative.
- Sono in fase di programmazione eventi formativi specifici sulla libera professione da effettuare nella sede del collegio e, in forma itinerante, all'interno delle strutture territoriali che lo richiederanno.
- Nel nuovo sito sarà prevista un'apposita area che, oltre a contenere i documenti inerenti la libera professione, presenterà l'elenco degli infermieri e degli studi associati accreditati dal collegio.
- Verrà incentivata la pubblicazione di articoli relativi alle realtà peculiari della libera professione oltre a esperienze di eccellenza sulla rivista dell'Ordine.
- Attraverso il neonato coordinamento tra i collegi delle province regionali verranno formalizzate politiche comuni sulla libera professione e promosse esperienze diverse nelle realtà territoriali.
Bibliografia
Giovanni Valerio La federazione e i collegi. In A.A.V.V.: Infermiere e libera professione. Modalità, adempimenti, istituti di tutela e norme. Roma: Federazione Nazionale Collegi IPASVI, 2004; 161-163.
A cura di Antonio Genova Infermiere Libero Professionista